Osteopata animale
Valentina Marie Guidi è un’osteopata CDS con oltre 16 anni di esperienza, due sedi a Breganzona e Pollegio. A novembre 2023, dopo 3 anni di studi e pratica, ho ottenuto il diploma di Esperta in Osteopatia Animale e lavora con una vasta gamma di animali
Signora Guidi, che cos’è l’osteopatia animale?
L’osteopatia animale è una terapia manuale che riprende gli insegnamenti dell’osteopatia in ambito umano e li applica al trattamento degli animali. È possibile applicare anche in questo ambito i principi di funzione connessa alla struttura, ad esempio di un muscolo, un’articolazione, un organo, etc. e viceversa, il principio di equilibrio dei sistemi del corpo (muscolo-scheletrico, viscerale, nervoso, fasciale e craniale) e il principio di autoguarigione. mali. Si basa sulla connessione tra struttura e funzione, e promuove l’equilibrio dei sistemi del corpo per favorire l’autoguarigione. Originariamente introdotta in Inghilterra nel ‘900 per i cavalli, si è estesa anche ai cani, gatti, animali esotici e volatili grazie allo studio dell’anatomia e alla collaborazione con i veterinari. Grazie alle formazioni specializzate, ora è possibile trattare una vasta gamma di animali. La mia formazione è durata 3 anni in quanto già osteopata per umani ed eseguo trattamenti solo presso il domicilio dell'animale.
In quali situazioni l’osteopatia animale può essere utile?
In tutte quei casi dove l’animale abbia subito un infortunio recente o passato, infiammazioni acute o croniche già valutate da un veterinario; per animali sportivi; durante l’invecchiamento per alleviare rigidità articolari o artrosi; per migliorare la qualità di vita a tutte le età, dal cucciolo all’anziano. L’osteopatia si affianca in maniera complementare alla medicina e fisioterapia veterinaria, alla farmacologia classica e ad altre terapie complementari come l’agopuntura, la fitoterapia e l’omeopatia. La valutazione e il trattamento osteopatico forniscono informazioni utili sul benessere fisico e emotivo dell’animale ai proprietari o ai caregiver.
Quali sono i principali benefici?
Dopo un trattamento osteopatico, è importante rispettare lo stato di rilassamento e adattamento generale dell’animale, evitando attività sportive intense nelle 24/ 48 ore successive. L’animale può reagire rapidamente agli input osteopatici, mostrando un miglioramento nel dolore, se presente, e manifestando comportamenti più socievoli, vitalità aumentata e miglioramenti nel riposo. Dopo le prime 48 ore, potrebbe migliorare la sua performance sportiva e manifestare maggiore energia e miglioramenti nelle funzioni digestive, respiratorie, circolatorie e muscolari. La collaborazione tra il/la proprietario/a, l’osteopatia animale e il medico veterinario è essenziale per promuovere il benessere e la qualità di vita dell’animale.
Come posso sapere se il mio animale se ha bisogno di trattamenti osteopatici?
La collaborazione tra proprietari e figure professionali come medici veterinari, educatori, istruttori, toelettatori e specialisti del settore animale è fondamentale per individuare e affrontare le anomalie nell’animale al fine di migliorarne il benessere. Per gli animali sportivi, tensioni muscolari o problemi biomeccanici possono richiedere valutazioni osteopatiche specifiche. Nei casi di animali domestici, visite veterinarie possono rivelare problemi digestivi, comportamentali o muscolo-scheletrici che possono essere trattati attraverso l’osteopatia. L’osteopata animale collabora con tutte queste figure per individuare e trattare le cause del malessere, lavorando per riportare l’animale a no stato di equilibrio e benessere per migliorare la sua qualità di vita.